Docenti: Roberto Rossi, Tony Cattano
Obiettivi Formativi
Il triennio relativo alla scuola di Jazz ha l’obiettivo di assicurare la consapevolezza critica garantendo un’adeguata padronanza di metodologie e tecniche entro un percorso rivolto all’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali, che consentano di accedere al mondo del lavoro con una preparazione adeguata a svolgere con competenza e professionalità la maggior parte delle attività attinenti agli studi compiuti, in linea con gli standard europei.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
L’acquisizione del Diploma accademico consente l’accesso ai corsi di diploma di II livello, di perfezionamento e specializzazione. Consente inoltre un profilo altamente qualificato in professioni artistiche come:
- Concertista in piccoli, medi e grandi organici orchestrali.
- Compositore, arrangiatore per piccole e medie formazioni orchestrali. Impiego nella pubblica amministrazione (titolo equiparato a laurea di I livello).
- Insegnante di discipline musicali in scuole non professionali.
- Insegnante di discipline musicali in scuole professionali.
- Operatore musicale di buon profilo artistico-professionale.
- Strumentista d’orchestra. Strumentista in formazioni cameristiche.
- Turnista presso studi di registrazione discografici, radiofonici, televisivi, ecc.
- Responsabile musicale presso reti televisive e radiofoniche.
- Assistente musicale presso studi di registrazione e post-produzione.
- Revisore di pubblicazioni musicali presso case editrici.
Piano di Studi | Docenti e Materie |